L’invecchiamento della grappa non cominciò per necessità ma per moda. È un’affermazione che ha un contenuto polemico e, certamente, non dà una fotografia fedele della realtà. Ma c’è del vero. La…
Centro Studi Assaggiatori
-
-
La distillazione, per la fisica, è quell’operazione che consente di separare due composti aventi volatilità diversa mediante la trasformazione dei medesimi in vapore e la successiva condensazione.Per il grappaiolo le cose…
-
L’insilamento può portare a un deterioramento con produzione di componenti volatili più o meno indesiderati o con la distruzione di sostanze odorose di pregio.In alcuni casi le trasformazioni a carico della…
-
La grappa è prodotta mediante distillazione diretta delle bucce degli acini d’uva che, in quasi tutti i casi, rappresentano la sede privilegiata dalla vite per accumulare sostanze aromatiche.Va da sé che,…
-
Le percezioni tattili sono proprie del complesso sistema somestesico, così chiamato perché riguarda la sensibilità corporea e più precisamente la: sensibilità tattile sensibilità termica sensibilità dolorifica sensibilità profonda (propiocettiva) sensibilità viscerale.…
-
L’olfatto è un organo di senso di tipo chimico i cui recettori sono situati su una mucosa di circa due centimetri quadrati situata alla base del naso.Le molecole raggiungono l’epitelio olfattivo…
-
La nascita del Consorzio Nazionale Grappa, avvenuta pochi giorni fa con la trasformazione dell’Istituto Nazionale Grappa, operoso dal 1996, è stata accolta con molta attenzione dai mezzi di informazione, social in…
-
Si chiude oggi all’Università di Brescia il primo modulo del Sensory Master Executive promosso dall’International Academy of Sensory Analysis e partecipato da manager dell’innovazione e della qualità del settore del vino,…
-
In ogni bicchiere per la valutazione sensoriale è possibile distinguere tre parti: la base o piede, lo stelo – che può essere più o meno lungo, ma che comunque deve consentire…
-
Era piccolo, e veniva riempito fino all’orlo. Questo succedeva al tempo in cui le acqueviti erano preziose, ancora secoli dopo che ebbero lasciato il bancone degli speziali per affermarsi a mensa…