Un tempo piccolo per sottolinearne la rarità, ma come è cambiato con il tempo il bicchiere per la grappa? In video e slide vi raccontiamo la sua evoluzione e il perché…
Centro Studi Assaggiatori
-
-
Avreste mai pensato che ci sono acquaviti ricavate dai fiorì? Sì, proprio acquaviti, non liquori aromatizzati con fiori. Tra queste il Mahua, in India, dove i coloni britannici ne avevano vietato…
-
In video e slide vi raccontiamo come la vedono i chimici. E scoprirete le molecole che stanno alla base del suo aroma e del suo gusto. Luigi OdelloIl codice sensoriale grappa…
-
Il latte evoca la nostra infanzia, il candore, la vita in salute. Difficilmente lo si associa a qualcosa di adulto, ardente e – dicono alcuni – trasgressivo come l’acquavite. E invece…
-
La grappa è un’acquavite unica al mondo ed esclusivamente italiana, ma per essere considerata tale quali sono le regole da seguire? Ve le illustreremo con video e slide. Luigi OdelloIl codice…
-
La grappa è un’acquavite unica al mondo o è millantato credito, un bel modo per dare lustro al nostro distillato di bandiera? Ci sono tre buone ragioni perché possa considerarsi tale…
-
Non vi sembra una buona idea? Anche da soli. Un bel libro, un calice di grappa, i pensieri che scorrono in parallelo con il defluire dello spirito, aromatico e ardente. Però…
-
Si tratta di un dolce di chiara origine slava naturalizzato triestino. La “Putitza” o “Putizza” viene preparata in particolare in occasione delle feste natalizie, sino all’Epifania e la sua realizzazione casereccia…
-
Gli abbinamenti sono sicuramente in voga, costituiscono una moda che si afferma ogni giorno di più. Neppure la grappa ne è immune e quindi, tra mixology e accostamenti a diversi cibi,…
-
Se è vero – e lo è – che la grappa nasce per dare piacere, allora il discorso potrebbe chiudersi velocemente: il top di gamma dipende dalle caratteristiche sensoriali. Ma sappiamo…