“Senza adeguati ed immediati interventi da parte del Governo per contrastare l’impennata dei costi energetici e delle materie prime, il settore distillatorio, fondamentale, nell’equilibrio delle filiere agroalimentari ed esempio virtuoso di…
Sebastiano Caffo
-
Fatti e persone
-
L’Istituto Nazionale Grappa, in collaborazione con AssoDistil, si trasforma in Consorzio Nazionale di Tutela per l’Indicazione Geografica Grappa. Un progetto corale per la tutela e la promozione della nota acquavite ad…
-
Giovedì 3 marzo 2022, presso la sede di AssoDistil, si è concluso ufficialmente il procedimento di trasformazione dell’Istituto Nazionale Grappa, presieduto da Sebastiano Caffo, in Consorzio Nazionale di Tutela della Grappa.…
-
Dalle aziende Grappa News
Distilleria F.lli Caffo, torna in funzione l’alambicco di nonno Sebastiano Caffo
Esiste un luogo dove il passato ha un valore, dove la storia rivive nel presente e dove le logiche aziendali si uniscono alla passione e al sentimento. Questo luogo di chiama…
-
Fatti e persone Grappa News
AssoDistil: Antonio Emaldi confermato alla presidenza, Cesare Mazzetti alla presidenza del Comitato Acquaviti
Antonio Emaldi confermato alla guida di AssoDistil. È quanto deciso ieri, martedì 25 maggio dall’assemblea generale dell’Associazione nazionale industriali distillatori di alcoli e acquaviti. Emaldi, attuale direttore della divisione alcoli delle…
-
Grappa News Normativa
Il nuovo regolamento europeo sull’invecchiamento delle acquaviti si allinea con le normative dell’Italia
È appena entrato in vigore il nuovo regolamento europeo in merito all’istituzione del registro pubblico contenente l’elenco di organismi deputati al controllo dei processi di invecchiamento delle bevande spiritose in ogni…
-
Quest’anno l’Istituto Nazionale Grappa compie 25 anni e sarà Sebastiano Caffo, con la collaborazione del vicepresidente Elvio Bonollo e del segretario generale Luigi Odello, a traghettarlo alla nuova forma giuridica di…
-
Abbiamo impiegato qualche migliaio di anni per imparare a distillare e poi un altro millennio per fare uscire acquaviti e liquori dalle botteghe dei cerusici e portarli sulla tavola e nei…