Nel caso sentiate il bisogno di approfondire il regolamento sulle bevande spiritose dell’Unione Europea potrebbe esservi molto utile la Comunicazione della Commissione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale serie C n. 78 del…
Armando Colliva Marsigli
-
-
Nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea serie L n. 231 del 6 settembre 2022 sono pubblicati due regolamenti che modificano il regolamento (CE) n. 1334/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del…
-
No, ne ha molti di più, tanto da farla risalire per convenzione al 1451, ma la sua normazione risale a 70 anni fa. Quindi è bello pensare di ripercorrere le tappe…
-
Tutte le aziende alimentari intenzionate a esportare i propri prodotti negli Stati Uniti, se assoggettate alla giurisdizione della Food and Drug Administration (Fda), hanno l’obbligo, ai sensi del Bioterrorism Act del…
-
Il regolamento (UE) 2019/787 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019 entra in vigore 25 maggio p.v. e sostituisce il regolamento (CE) n. 110/2008 del 15 gennaio 2008…
-
Nel 2016 visto che a livello comunitario e nazionale non figurava un indirizzo che codificasse, in modo specifico, l’invecchiamento della grappa in barrique, è stato deciso di effettuare in indagine sui…
-
Quest’anno l’Istituto Nazionale Grappa compie 25 anni e sarà Sebastiano Caffo, con la collaborazione del vicepresidente Elvio Bonollo e del segretario generale Luigi Odello, a traghettarlo alla nuova forma giuridica di…
-
Giusto 30 anni fa la Comunità Economica Europea, esattamente il 29 maggio 1989, si dotava di una normativa comune per gli spirits, il regolamento (CEE) n. 1576/1989, nel quale, per la…
-
Avete domande o curiosità specifiche sulla grappa? Chiedete direttamente a uno dei nostri mastri distillatori. Scriveteci a info@istitutograppa.org: gireremo la vostra domanda a un grappaiolo e vi faremo avere la risposta.…