Un tempo piccolo per sottolinearne la rarità, ma come è cambiato con il tempo il bicchiere per la grappa? In video e slide vi raccontiamo la sua evoluzione e il perché…
Scienze sensoriali
-
-
In video e slide vi raccontiamo come la vedono i chimici. E scoprirete le molecole che stanno alla base del suo aroma e del suo gusto. Luigi OdelloIl codice sensoriale grappa…
-
Grappe aromatizzate: l’unica cosa di sbagliato è il nome. Chiamiamole grappe officinali. In un mondo che va alla ricerca della natura attraverso i sensi, del benessere, degli abbinamenti e delle storie…
-
La nascita della grappa-bevanda è stata preceduta, nei secoli bui, da quella della grappa-medicina. La distillazione era infatti finalizzata alla produzione di medicinali e gli alchimisti di allora, associando erbe all’alcol,…
-
L’invecchiamento della grappa non cominciò per necessità ma per moda. È un’affermazione che ha un contenuto polemico e, certamente, non dà una fotografia fedele della realtà. Ma c’è del vero. La…
-
Le percezioni tattili sono proprie del complesso sistema somestesico, così chiamato perché riguarda la sensibilità corporea e più precisamente la: sensibilità tattile sensibilità termica sensibilità dolorifica sensibilità profonda (propiocettiva) sensibilità viscerale.…
-
L’olfatto è un organo di senso di tipo chimico i cui recettori sono situati su una mucosa di circa due centimetri quadrati situata alla base del naso.Le molecole raggiungono l’epitelio olfattivo…
-
La vista è un organo di senso di tipo fisico che consente la percezione dell’ambiente esterno attraverso una forma di energia elettromagnetica: la luce.L’organo di senso preposto alla rilevazione dei segnali…
-
Ogni grappa è uguale a se stessa, ma racconta una storia diversa a ogni persona che incontra. Perché la mappa che ognuno di noi si genera della realtà può essere simile…
-
In ogni bicchiere per la valutazione sensoriale è possibile distinguere tre parti: la base o piede, lo stelo – che può essere più o meno lungo, ma che comunque deve consentire…