Se è vero – e lo è – che la grappa nasce per dare piacere, allora il discorso potrebbe chiudersi velocemente: il top di gamma dipende dalle caratteristiche sensoriali. Ma sappiamo…
Analisi sensoriale
-
-
Si chiude oggi all’Università di Brescia il primo modulo del Sensory Master Executive promosso dall’International Academy of Sensory Analysis e partecipato da manager dell’innovazione e della qualità del settore del vino,…
-
Era piccolo, e veniva riempito fino all’orlo. Questo succedeva al tempo in cui le acqueviti erano preziose, ancora secoli dopo che ebbero lasciato il bancone degli speziali per affermarsi a mensa…
-
La due giorni (24-25 ottobre) di Incontri Rotaliani registra emozioni e un successo di presenze. Sei masterclass sold-out, interesse per i convegni, banchi d’assaggio molto vivaci, dove il Teroldego, padrone di…
-
L’Albero degli aromi permette di capire a colpo d’occhio quali sono le note caratterizzanti un qualsiasi prodotto: ogni aroma è collocato in una “bolla”, tanto più grande quanto è maggiore il…
-
Le feste esigono qualcosa di particolare, qualcosa capace di portare fuori dalla normalità. È un’esigenza generale che investe lo spirito e la vita materiale dettata dalla necessità di uscire dalla routine.…
-
Ci sono diversi motivi per cui la grappa riesce a sorprendere, ma ce n’è uno che sopravanza tutti gli altri. Non è infatti insolito, per gli amatori dell’acquavite, incontrare referenze che…
-
La fantasia dei grappaioli è davvero fervida e per dare un blasone alla propria grappa sono disponibili a tutto: dalla denominazione di vitigni rari a quella di vini famosi, dal recupero…
-
Grappa News Scienze sensoriali
Ma i produttori ci credono alla denominazione geografica della grappa?
Il 110/08, il regolamento europeo sulle bevande spiritose, tra le amarezze ci ha lasciato anche gratificanti passi dolci. Il più importante riguarda la grappa riconosciuta tout court come denominazione esclusivamente italiana.…
-
In una società che teme la vecchiaia, la propria quanto quella degli altri, denominare un’acquavite vecchia, stravecchia e invecchiata, come codificato dal legislatore, significa porre una barriera psicologica all’avvicinamento del consumatore.Ma…