Verità o autocelebrazione? Tra le grandi acquaviti la Grappa è sicuramente quella che ha i volumi minori, ma che cosa la rende unica?Come si è evoluto il processo di produzione della…
Tecnologia
-
-
In video e slide vi raccontiamo come la vedono i chimici. E scoprirete le molecole che stanno alla base del suo aroma e del suo gusto. Luigi OdelloIl codice sensoriale grappa…
-
Non vi sembra una buona idea? Anche da soli. Un bel libro, un calice di grappa, i pensieri che scorrono in parallelo con il defluire dello spirito, aromatico e ardente. Però…
-
Quando la grappa sgorga dall’alambicco, salvo incidenti di percorso, è un liquido incolore e cristallino dotato di un profilo olfattivo particolarmente ampio nella sua varietà di toni. In genere è pungente…
-
L’invecchiamento della grappa non cominciò per necessità ma per moda. È un’affermazione che ha un contenuto polemico e, certamente, non dà una fotografia fedele della realtà. Ma c’è del vero. La…
-
La distillazione, per la fisica, è quell’operazione che consente di separare due composti aventi volatilità diversa mediante la trasformazione dei medesimi in vapore e la successiva condensazione.Per il grappaiolo le cose…
-
L’insilamento può portare a un deterioramento con produzione di componenti volatili più o meno indesiderati o con la distruzione di sostanze odorose di pregio.In alcuni casi le trasformazioni a carico della…
-
La grappa è prodotta mediante distillazione diretta delle bucce degli acini d’uva che, in quasi tutti i casi, rappresentano la sede privilegiata dalla vite per accumulare sostanze aromatiche.Va da sé che,…
-
In ogni bicchiere per la valutazione sensoriale è possibile distinguere tre parti: la base o piede, lo stelo – che può essere più o meno lungo, ma che comunque deve consentire…
-
Era piccolo, e veniva riempito fino all’orlo. Questo succedeva al tempo in cui le acqueviti erano preziose, ancora secoli dopo che ebbero lasciato il bancone degli speziali per affermarsi a mensa…