Per molta gente costituisce quasi sempre una notevole delusione pensare che la grappa sia fatta, approssimativamente e nella maggioranza dei casi, per il 40-60% da acqua e che l’alcol etilico sia…
Grappa
-
-
No, ne ha molti di più, tanto da farla risalire per convenzione al 1451, ma la sua normazione risale a 70 anni fa. Quindi è bello pensare di ripercorrere le tappe…
-
Negli ultimi lustri la rimonta della grappa invecchiata su quella giovane è stata notevole, tanto che, secondo alcune fonti, nell’offerta oggi è stata raggiunta la parità. Risulta quindi di notevole interesse…
-
La due giorni (24-25 ottobre) di Incontri Rotaliani registra emozioni e un successo di presenze. Sei masterclass sold-out, interesse per i convegni, banchi d’assaggio molto vivaci, dove il Teroldego, padrone di…
-
È stato un entusiasmante e lungo giro tra gli alambicchi condotto dal “cronista della gastronomia” per eccellenza, Edoardo Raspelli, andato in onda domenica 17 ottobre, dalle 13 alle 14 (e in…
-
Fatti due conti con gli operatori del settore la produzione di grappa dovrebbe attestarsi sui 100 mila ettanidri (un ettanidro equivale a 100 litri di alcol al 100% vol.) all’anno, capaci…
-
Sì, è vero, i liquori a base di limone stanno segnando un po’ il passo e nell’ultimo anno un po’ hanno perso. Ma il dolce vince, oltre a rappresentare più di…
-
La distillazione è il cuore della produzione della grappa, il momento in cui la vinaccia si trasforma nell’amato prodotto italiano. La scienza spiega questo processo, ma l’arte di ogni grappaiolo è…
-
Le vinacce: vergini o fermentate? Mentre un tempo si diceva che dall’uva si ricava tanto il vino quanto la grappa conferendo a questi due grandi prodotti dell’enologia pari dignità, oggi è…
-
La grappa è prodotta mediante distillazione diretta delle bucce degli acini d’uva che, in quasi tutti i casi, rappresentano la sede privilegiata dalla vite per accumulare sostanze aromatiche. Va da sé…