Le bucce degli acini d’uva – in gergo vinaccia – giungono in distilleria. Pronte per la distillazione? In certi casi sì, in molti assolutamente no, perché devono ancora compiere la fermentazione,…
Vinaccia
-
-
Vinaccia: una parola poco elegante per definire la massa delle bucce degli acini d’uva, separate dal mosto o dal vino, che costituisce la materia prima per produrre la grappa. Cerchiamo di…
-
La distillazione, per la fisica, è quell’operazione che consente di separare due composti aventi volatilità diversa mediante la trasformazione dei medesimi in vapore e la successiva condensazione.Per il grappaiolo le cose…
-
L’insilamento può portare a un deterioramento con produzione di componenti volatili più o meno indesiderati o con la distruzione di sostanze odorose di pregio.In alcuni casi le trasformazioni a carico della…
-
La grappa è prodotta mediante distillazione diretta delle bucce degli acini d’uva che, in quasi tutti i casi, rappresentano la sede privilegiata dalla vite per accumulare sostanze aromatiche.Va da sé che,…
-
Negli ultimi lustri la rimonta della grappa invecchiata su quella giovane è stata notevole, tanto che, secondo alcune fonti, nell’offerta oggi è stata raggiunta la parità. Risulta quindi di notevole interesse…
-
I metodi usati – per la fermentazione se trattasi di vinacce vergini o semifermentate o di conservazione se le vinacce hanno già trasformato i loro zuccheri in alcol – sono diversi,…
-
La conservazione della vinaccia L’insilamento può portare a un deterioramento con produzione di componenti volatili più o meno indesiderati o con la distruzione di sostanze odorose di pregio. In alcuni casi…
-
Le vinacce: vergini o fermentate? Mentre un tempo si diceva che dall’uva si ricava tanto il vino quanto la grappa conferendo a questi due grandi prodotti dell’enologia pari dignità, oggi è…
-
La grappa è prodotta mediante distillazione diretta delle bucce degli acini d’uva che, in quasi tutti i casi, rappresentano la sede privilegiata dalla vite per accumulare sostanze aromatiche. Va da sé…