Se fate una ricerca on line per scoprire, giorno per giorno, quanto si scrive di grappa potreste rimanere sorpresi di trovare almeno una decina di segnalazioni. Subito dopo sarete ancora più…
Luigi Odello
-
-
Solo le cose ben riuscite durano nel tempo. Una legge universale derivata dall’osservazione storica che conferma il concorso Alambicco d’Oro al vertice delle competizioni nel panorama mondiale. Con i suoi quant’anni…
-
L’Italia è il paese degli amari, questo è certo. Lo siamo in qualità di inventori dei liquori ai quali appartengono, per numerosità di referenze e varietà di formulazioni e forse anche…
-
“Ho tentato di insegnargli l’ebbrezza della velocità nella corsa a piedi facendogli provare la bicicletta, ma poi lui ha preso la moto”. Non è che tra qualche anno il mondo della…
-
Verità o autocelebrazione? Tra le grandi acquaviti la Grappa è sicuramente quella che ha i volumi minori, ma che cosa la rende unica?Come si è evoluto il processo di produzione della…
-
Qualsiasi espressione di elogio e di affetto si volesse usare per parlare di Giuseppe Bonollo, il più grande imprenditore nel settore della distillazione di acqueviti in Italia, sarebbe coerente e senza…
-
Non è della percentuale di acqua che c’è in uno spirtis di cui vogliamo parlare, ma proprio di quelle preparazioni liquoristiche che vanno sotto il nome di “acqua”. Sono un almeno…
-
Le bucce degli acini d’uva – in gergo vinaccia – giungono in distilleria. Pronte per la distillazione? In certi casi sì, in molti assolutamente no, perché devono ancora compiere la fermentazione,…
-
Il torchio è, in ordine storico di apparizione, la prima macchina enologica. Fu inventata per separare la fase liquida da quella solida e quindi anche dalle bucce degli acini una volta…
-
Vinaccia: una parola poco elegante per definire la massa delle bucce degli acini d’uva, separate dal mosto o dal vino, che costituisce la materia prima per produrre la grappa. Cerchiamo di…