Definire quando, con chi e come va bevuta la grappa rappresenta un’impresa piuttosto ardua per un solo motivo: un grappino si può bere sempre, con chiunque e senza una regola precisa…
Centro Studi Assaggiatori
-
-
Tra le grandi valenze della grappa vi è sicuramente il fascino creato dalla vastità del suo mondo, dalla varietà dei panorami che offre e dalla scarsità dei mezzi conoscitivi disponibili. Ci…
-
Resa limpida e stabile nel tempo, la grappa, per giungere al consumatore deve obbligatoriamente essere posta in contenitori aventi capacità ben determinate. Sui contenitori, per la stragrande maggioranza costruiti di vetro…
-
La grappa, per giungere alla bottiglia, segue un ciclo tecnologico molto semplice: riduzione del grado, refrigerazione, filtrazione. Questa è la via più breve, quella che porta all’ottenimento della grappa giovane, nervosa…
-
Le grappe aromatizzate rappresentano un capitolo interessante perché, se preparate bene, acquisiscono dall’erba officinale impiegata molte virtù terapeutiche, diventando così, in diverse occasioni, un genere di conforto. In video un’approfondimento sul…
-
Nell’invecchiamento ha grande importanza l’essenza legnosa ossia con quale legno sono costruite le botti. Continua, quindi, in questo video la spiegazione dei legni più significativi. Luigi OdelloIl codice sensoriale grappa…
-
La caratterizzazione organolettica classica data dal grande invecchiamento segue una ricetta in cui gli ingredienti principali sono le botti piccole (e non esauste) e un lasso di tempo sufficientemente lungo. Scopriamo…
-
L’invecchiamento innesca una reazione a catena nella quale sono difficilmente prevedibili gli sviluppi e i risultati finali. Scopriamo i dettagli nel video. Luigi OdelloIl codice sensoriale grappa…
-
L’amaretto è un liquore alle mandorle amare. Ha origini che risalgono a secoli fa in Italia, più precisamente nella regione della Lombardia. La leggenda narra che nel 1525, il pittore Bernardino…
-
La doga di una botte è una diga formata da un intreccio fittissimo di fibre legnose. Il gioco dell’invecchiamento inizia perché l’aria e l’acquavite, separate dalle doghe hanno interessi opposti: la…