Il codice sensoriale grappa

    Fatti e persone L'opinione

    Grappa futuro: Federica Ciconte interviene su Lino Stoppani

    La grappa ha subito una battuta di arresto negli ultimi anni. Complici molto probabilmente le politiche di contrasto al consumo di alcolici, come ha, giustamente, sottolineato Lino Stoppani. Penso ci sia anche una sorta di pregiudizio nei suoi confronti ossia che si tratti di un prodotto consumato solo da persone di una certa età, relegato a mero “digestivo” da consumare nel caffè o dopo un pasto particolarmente impegnativo. Se ci pensiamo, quante delle persone che consumano grappa si soffermano a degustarla e percepirne le note aromatiche? Credo pochissimi ed è su questo che dobbiamo lavorare. Penso sia giunto il momento di dare nuovo lustro alla grappa elevandola a prodotto dell’eccellenza enogastronomica italiana. Bisogna fare un cambio nella comunicazione e cominciare ad esaltarne le note aromatiche. Sfruttando proprio la mixology e organizzando eventi dedicati all’analisi sensoriale è possibile avvicinare anche i più giovani al consumo della grappa. In questo, sicuramente i Narratori del Gusto potranno dare il loro contributo.

    Federica Ciconte

  • L'opinione

    Grappa News: 20 anni

    Eravamo nel 2005, in uscita dalla XVIII edizione di un Grappa Tasting che a Vinitaly, dal 1989, aveva totalizzato oltre 80.000 test su qualcosa di più di 2.000 referenze. Sempre in…

  • Fatti e persone

    Luigi Tranquillini: 100 anni

    La storia della grappa l’hanno scritta i distillatori. Più precisamente i lambiccari, quelli che vendemmia dopo vendemmia hanno messo le mani sugli alambicchi perfezionandoli, quelli che al mutamento della viticoltura e…