Le grappe aromatizzate rappresentano un capitolo interessante perché, se preparate bene, acquisiscono dall’erba officinale impiegata molte virtù terapeutiche, diventando così, in diverse occasioni, un genere di conforto. In video un’approfondimento sul…
Aromatizzazione
-
-
La nascita della grappa-bevanda è stata preceduta, nei secoli bui, da quella della grappa-medicina. La distillazione era infatti finalizzata alla produzione di medicinali e gli alchimisti di allora, associando erbe all’alcol,…
-
In tempi in cui è prepotente il ritorno delle acqueviti aromatizzate, non si potrebbe pensare a un sapore selettivo della tradizione portando alla ribalta le grappe che completano il loro profilo…
-
Sono disponibili diversi approcci per accertare la corrispondenza legale della parte aromatica della grappa come di altre bevande o alimenti. Basta voler approfondire le indagini partendo da chiare interpretazioni delle leggi,…
-
Editoriale Grappa News L'opinione Normativa
Vietare l’aggiunta di aromi nella grappa: ma sono mai stati permessi?
Si fa un gran parlare – e con non poca preoccupazione da parte dei produttori più rispettosi della tradizione – del divieto di utilizzare aromi nella grappa. Ma, a nostro avviso,…
-
La grande maggioranza dellla grappa prodotta va all’imbottigliamento senza passare in legno. Una piccola parte gode però di un periodo di riposo, generalmente in barriques – ma non solo, si usano…
-
Potreste indicarmi alcuni abbinamenti di frutta o dessert con grappa? Gianni Possiamo suggerirti di abbinare il nostro distillato con pesche e amaretto, tortino di cioccolato e frutti di bosco, panforte e…
-
Un mio amico sostiene che una “buona” grappa deve superare i 40°. È vero? Potete indicarmi dove attingere informazioni in merito? Domenico Una grappa può piacere sensorialmente indipendentemente dalla sua gradazione…