Chiedete al grappaiolo Grappa News L'opinione

Le vostre domande

Buongiorno, vorrei sapere quant’acqua si trova in un litro di grappa, se ce n’è.

Simona

La grappa è costituita da una miscela di acqua e alcol etilico per circa il 99% più una quota di appena l’1%, o anche meno, di alcune centinaia di sostanze che sono le vere responsabili dell’aroma. La gradazione alcolica o titolo alcolometrico volumico è il numero di parti in volume di alcol puro contenuta in cento parti in volume del prodotto considerato. Se su un’etichetta di bevande spiritose troviamo l’indicazione “40% alc” questo significa che la miscela contiene 40 parti di alcol e 60 parti di acqua.


Buongiorno, vorrei sapere la differenza tra “metodo continuo” e “metodo discontinuo”.

Andrea

La distillazione consiste nel separare composti aventi volatilità diversa, mediante la trasformazione dei medesimi in vapore e la successiva condensazione.
Per “distillazione continua” s’intende un processo che consente una produzione continua di distillato grazie all’immisione continuativa di materia prima nel ciclo, senza alcun arresto nel ciclo stesso della distillazione. Essendo la vinaccia una sostanza semisolida, la distillazione continua viene necessariamente effettuata in due fasi distinte e con due strutture diverse. Dalla prima fase, la disalcolazione, si ottiene un liquido che ha una gradazione compresa tra il 10 e il 30% alcol. Questo liquido alcolico viene inviato, in continuo, alla colonna di distillazione e si ottengono, sempre in continuo, teste, cuore (grappa) e code.
Nella “distillazione discontinua” il funzionamento dell’alambicco è intermittente: carico della caldaia, riscaldamento, refrigerazione, esaurimento. In questo caso è il mastro distillatore che compie manualmente tutte le operazioni per ottenere in succesione teste, cuore e code. Una volta terminata una cotta l’operatore effettua una nuova carica dell’alambicco e così di seguito.

You Might Also Like

No Comments

    Leave a Reply