La Grappa rappresenta la storia dei distillati del nostro Paese, a pieno titolo “campione nazionale” per le sue profonde radici nella cultura, nella storia e nelle tradizioni dell’Italia.
Nata come prodotto “povero e popolare” negli anni è cresciuta nella considerazione dei consumatori grazie all’innovazione nella distillazione, al miglioramento nella selezione delle vinacce, all’offerta di riserve invecchiate e, in generale, anche ad una migliorata reputazione, conseguenza di mirati investimenti nella comunicazione e al ruolo di promozione e valorizzazione del prodotto da parte di alcuni pionieri del settore, in primis la famiglia Nonino.
In un momento in cui il consumo di distillati sembra in disuso, anche per le campagne di contrasto alla piaga sociale dell’alcolismo e di prevenzione sulla sicurezza stradale, il futuro dipenderà certamente dalla capacità degli operatori di investire sulla qualità, sull’innovazione del prodotto, attenti anche ai temi della sostenibilità, all’evoluzione dei consumi, compreso l’uso nel mixology.
Chi è Lino Stoppani
Lino Stoppani è una figura rappresentativa della ristorazione e dell’ospitalità in Italia. Presidente di FIPE-Confcommercio (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), è noto per il suo impegno nella valorizzazione della cultura enogastronomica italiana e nella tutela degli interessi delle imprese del settore. Titolare con la famiglia per oltre 40 anni di Peck a Milano, ha svolto un ruolo cruciale nel dialogo tra istituzioni e imprese, promuovendo innovazione, qualità nei servizi e competenze professionali.
No Comments