Fatti e persone

Il mese della grappa

Ecco di seguito quanto abbiamo rilevato dai mezzi di informazione nel mese di maggio sulla grappa.

Montegalda, alla scoperta della grappa: la Distilleria F.lli Brunello apre le sue porte

Dal 1° al 3 maggio 2025, la storica Distilleria F.lli Brunello di Montegalda (VI), attiva dal 1840, ha aperto le sue porte al pubblico con l’evento gratuito “FEST – Il ciclo della Grappa”. I visitatori hanno potuto partecipare a visite guidate tra gli alambicchi artigianali, scoprire le fasi della distillazione e degustare grappe selezionate, immergendosi nella tradizione e nell’artigianalità veneta.

Per maggiori informazioni.


Da sfizio di fine pasto a trattamento di benessere. Le tante vite della grappa

La grappa non è più solo un digestivo: alcune Spa ne sfruttano le proprietà antiossidanti per trattamenti benessere. Inoltre, la sua storia e il nome stesso offrono curiosità sorprendenti.

Per maggiori informazioni.


Genusshaus Mount Becher: alla scoperta della produzione artigianale di birra, grappa, caffè e formaggio

In Val Ridanna (BZ), i fratelli Volgger hanno creato la Genusshaus Mount Becher, un luogo dove si producono artigianalmente birra, grappa, gin, caffè e formaggi. Dal 2012, la produzione si è ampliata fino a includere oltre 25 tipologie di distillati, offrendo un’esperienza autentica agli amanti del gusto.

Per maggiori informazioni.


Corso ANAG per aspiranti assaggiatori di grappa e acquaviti a Monteriggioni

Dal 15 maggio al 12 giugno 2025, a Borgo dé Brandi (Monteriggioni, SI), si tiene un corso di primo livello organizzato da ANAG per aspiranti assaggiatori di grappa e acquaviti. Il percorso formativo prevede cinque lezioni serali con degustazioni guidate, approfondendo le tecniche di assaggio e la conoscenza dei distillati italiani.

Per maggiori informazioni.


Cardinali verso il conclave e la bella vita tra cocktail, grappa e limoncello a Santa Marta

In attesa del conclave, i cardinali alloggiati a Santa Marta, la residenza vaticana, si concedono momenti di convivialità tra cocktail, grappa e limoncello. Aneddoti curiosi raccontano di cene informali e incontri nei locali romani, offrendo uno spaccato inedito della vita dei porporati.

Per maggiori informazioni.


Laboratorio NONINO alla 4ª Udine Cocktail Week, rassegna dedicata al buon bere miscelato

Il 30 aprile 2025, durante la 4ª Udine Cocktail Week, si è tenuto il Laboratorio Nonino presso Fratelli Panza, guidato da Cristina Nonino. L’evento ha offerto un’esperienza sensoriale unica, esplorando la storia delle grappe Nonino e l’arte del food pairing, valorizzando la tradizione distillatoria friulana.

Per maggiori informazioni.


Monteriggioni: dal 15 maggio al 12 giugno corso ANAG per aspiranti assaggiatori di grappa

Il corso ANAG di primo livello per aspiranti assaggiatori di grappa e acquaviti si svolge a Monteriggioni dal 15 maggio al 12 giugno 2025. Le lezioni serali, ospitate a Borgo dé Brandi, offrono un percorso formativo con degustazioni guidate e approfondimenti sulle tecniche di assaggio.

Per maggiori informazioni.


“Biellesi onestissimi, mi hanno dato un caffè corretto grappa a un euro!” – VIDEO

Durante l’Adunata degli Alpini a Biella, un alpino ha condiviso un video in cui racconta di aver ricevuto un caffè corretto alla grappa per solo un euro, lodando l’onestà dei baristi locali. Il video è diventato virale, sottolineando l’accoglienza calorosa della città.

Per maggiori informazioni.


Grappa e polenta: mantenere vivo lo spirito della Resistenza

L’ANPI organizza eventi che celebrano la Resistenza, mantenendo vivo lo spirito partigiano attraverso tradizioni culinarie come la grappa e la polenta. Questi momenti conviviali rappresentano un’occasione per ricordare e onorare la storia italiana.

Per maggiori informazioni.


Weekend nel Monferrato tra gin, grappe e sapori autentici

La Cucina Italiana propone un itinerario nel Monferrato, tra distillerie artigianali di grappa e gin, degustazioni di prodotti tipici e paesaggi mozzafiato. Un’esperienza enogastronomica immersiva nel cuore del Piemonte.

Per maggiori informazioni.


Dei laghi e del buon bere: viaggio nel Trentino “in bottiglia” con la Strada delle Grappe Trentine

Un viaggio enogastronomico attraverso il Trentino, esplorando la Strada delle Grappe Trentine. Tra laghi e montagne, si scoprono distillerie storiche e degustazioni di grappe locali, immersi in paesaggi incantevoli.

Per maggiori informazioni.


Obbligato a bere grappa e pestato: tutti condannati

Il Resto del Carlino riporta un caso giudiziario in cui un uomo è stato costretto a bere grappa e successivamente aggredito. I responsabili sono stati condannati, evidenziando l’importanza della giustizia in episodi di violenza.

Per maggiori informazioni.


ITA Talks celebra il gran finale con Gelato, Caffè e Grappa

La Voce di New York racconta l’evento conclusivo di ITA Talks, che celebra l’eccellenza italiana con degustazioni di gelato, caffè e grappa. Un omaggio alla cultura e alla gastronomia italiana negli Stati Uniti.

Per maggiori informazioni.


Il Consorzio Nazionale Grappa debutta al Roma Bar Show 2025 con sei cocktail d’autore

Il Consorzio Nazionale di Tutela della Grappa ha partecipato per la prima volta al Roma Bar Show 2025, presentando sei cocktail innovativi a base di grappa, creati dal bartender Samuele Ambrosi. L’iniziativa mira a valorizzare la grappa italiana nel mondo della mixology contemporanea.

Per maggiori informazioni.


Con «Trentino Barbecue» la carne trentina va in scena nei ristoranti del territorioù

La settima edizione di “Trentino Barbecue” propone una serie di serate a tema nei ristoranti trentini, dove chef e macellai collaborano per offrire menù a base di carne locale. L’iniziativa, sostenuta da Trentino Marketing e dall’Istituto di Tutela della Grappa Trentina, promuove l’abbinamento tra piatti tradizionali e distillati del territorio.

Per maggiori informazioni.


Grappa italiana tra crisi e rinascita: il futuro è nell’artigianalità e nell’export

Negli ultimi dieci anni, il mercato della grappa italiana ha affrontato una fase complessa, con vendite in calo fino al 50% per molti produttori. Tuttavia, cresce la domanda di grappe morbide e barricate, aumenta l’export e alcune distillerie artigianali riescono a intercettare un pubblico in cerca di qualità e identità territoriale.

Per maggiori informazioni.


Oscar del Vino 2025, ecco quali sono i migliori secondo gli esperti

All’Oscar del Vino 2025, tenutosi il 25 maggio presso l’Hotel Rome Cavalieri, la grappa italiana è stata protagonista con l’assegnazione del “Premio Speciale della Giuria – Oscar Grappa”. Questo riconoscimento ha celebrato tre distillati d’eccellenza, rappresentativi della tradizione e dell’innovazione nel panorama dei distillati italiani.

Per maggiori informazioni.

You Might Also Like

No Comments

    Leave a Reply