Dalle aziende

Milla: la camomilla come non l’hai mai assaggiata

Riprendiamo volentieri la notizia di Distilleria Santa Teresa Fratelli Marolo.

“Nel mondo c’è un ordine naturale di farmacie, poiché tutti i prati e i pascoli, tutte le montagne e colline sono farmacie. Nella natura tutto il mondo è una farmacia che non possiede neppure un tetto!” – Paracelso

Conosciuta fin dall’antichità – era sacra per gli Egizi, celebrata dai Greci, citata da Galeno e Plinio il Vecchio – la camomilla è una delle piante medicinali più utilizzate nella storia della medicina popolare europea, da sempre alleata dell’uomo nel sonno, nella digestione, nella quiete dei pensieri.

In Piemonte, da secoli, entra nelle preparazioni casalinghe alcoliche, in infusi e digestivi a base grappa.

Milla nasce proprio da qui: una ricetta delle Langhe tramandata nel tempo, oggi reinterpretata da Marolo. I capolini vengono infusi a freddo in grappa di Nebbiolo distillata a bagnomaria. Il risultato? Un liquore da 35° alcolici, dalla struttura gentile ma persistente, dove la dolcezza floreale incontra la forza erbacea della grappa.

Servita ghiacciata, è un digestivo che rilassa. Nei cocktail, diventa un ingrediente aromatico e contemporaneo – come nel Hearts and Daggers di Amie Ward, dove si unisce a Chinato Marolo, sciroppo di fragola e limone. Da provare anche con tonic o in una versione calda con miele e scorza d’arancia.

Scopri la storia, il processo produttivo e tutti i modi per gustare Milla sul nostro blog.

You Might Also Like

No Comments

    Leave a Reply