Bluewin.ch ha affrontato alcuni miti comuni sulle bevande alcoliche, tra cui la credenza che una grappa possa aiutare la digestione o riscaldare il corpo. L’articolo ha analizzato queste convinzioni, fornendo una prospettiva scientifica e sfatando alcune false credenze.
In Sicilia, il portale SiracusaNews.it ha annunciato l’avvio di un corso ANAG (Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti) ad Avola, rivolto a coloro che desiderano diventare assaggiatori qualificati di grappa e acquaviti. Il corso mira a diffondere la cultura della grappa e a formare esperti nel settore.
Prima Pagina Online ha dedicato un articolo alla grappa Candolini, originaria del Friuli, evidenziando come questo distillato abbia conquistato il palato degli italiani nel corso degli anni. L’articolo ripercorre la storia del marchio e il suo impatto nel mercato nazionale.
Grappa News ha pubblicato un articolo a firma di Armando Colliva Marsigli l’11 febbraio 2025, intitolato “Gennaio 2025: dal fronte normativo”. L’articolo offre una panoramica sulle recenti pubblicazioni nelle gazzette ufficiali comunitarie e nazionali riguardanti il settore delle bevande spiritose. Tra le normative evidenziate, spicca il Regolamento delegato (UE) della Commissione del 30 ottobre 2024, che abroga il precedente regolamento delegato (UE) 2021/1235, concernente le domande di registrazione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose. Questo aggiornamento normativo è di particolare interesse per i produttori di grappa, poiché influisce sulle procedure di registrazione e protezione delle indicazioni geografiche, elementi chiave per la tutela e la valorizzazione della grappa italiana nel contesto europeo.
Reddit, nella sezione r/bartenders, è nata una discussione sulla differenza tra grappa e acquavite. Gli utenti hanno chiarito che la grappa è un tipo di acquavite ottenuta dalla distillazione delle vinacce (bucce d’uva), mentre l’acquavite è un termine generico che indica qualsiasi distillato ricavato da materie prime di origine vegetale fermentate, come frutta, cereali o vino.
No Comments