Fatti e persone

La settimana della grappa

Una settimana un po’ lunga (dal 3 al 13 aprile), perché nonostante Vinitaly e la Pasqua la grappa in questo periodo non ha fatto molto parlare di sé.


Istituto Tutela Grappa del Trentino: presenza a Vinitaly 2025 – Agenzia giornalistica Opinione

L’Istituto Tutela Grappa del Trentino sarà presente al Vinitaly 2025, presso lo stand D1 nel padiglione 3, con un nuovo allestimento. Saranno offerte degustazioni di grappe giovani e invecchiate, corsi introduttivi e cocktail a base di grappa, per valorizzare la produzione trentina e promuovere la cultura della grappa.

Per maggiori informazioni.


Sulle tavole di Pasqua – Agen Food

La Colomba Artigianale OF Bonollo è realizzata artigianalmente con ingredienti italiani freschi e di qualità assoluta, tra cui canditi deliziosi e mandorle pregiate, e racchiude tutta l’esperienza e la qualità che contraddistinguono da sempre i prodotti delle Distillerie Bonollo Umberto.

Per maggiori informazioni.


Distilleria Nardini affida la sua strategia di comunicazione a KIWI – Beverfood

La Distilleria Nardini ha affidato a KIWI – Part of Uniting Group – la sua nuova strategia di comunicazione. Dopo una gara tra quattro agenzie, KIWI è stata scelta per guidare il riposizionamento del brand nel mondo della grappa, con il payoff “Lo spirito di distinguersi” che caratterizzerà la comunicazione su tutti i canali, dai social al digital.

Per maggiori informazioni.


Le migliori 10 grappe d’Italia selezionate da Bibenda 2025 – GreenMe

Bibenda 2025 ha selezionato le migliori grappe italiane, premiando etichette come la Grappa di Barolo 10 Anni Botte da Sherry di Distilleria Santa Teresa-Marolo, la Grappa di Moscato delle Distillerie Berta e la Grappa Sperss di Gaja. Queste grappe rappresentano l’eccellenza della distillazione italiana, con riconoscimenti che valorizzano la qualità e la tradizione.

Per maggiori informazioni.


Impariamo a degustare la Grappa del Trentino – Trento Film Festival

La degustazione della grappa richiede attenzione ai sensi: olfatto, gusto e vista. È consigliato annusare la grappa velocemente per coglierne gli aromi, ruotare il bicchiere delicatamente e sorseggiare con moderazione per apprezzarne le sfumature. Queste tecniche permettono di valorizzare le caratteristiche uniche della Grappa del Trentino.

Per maggiori informazioni.


La storia della grappa piemontese invecchiata con la musica classica – Esquire!

Le Distillerie Berta in Piemonte hanno introdotto una pratica unica: l’invecchiamento della grappa accompagnato dalla musica classica. Le botti di legno, contenenti grappa in affinamento, sono esposte a melodie che si ritiene influenzino positivamente il processo, conferendo al distillato una particolare armonia e profondità.

Per maggiori informazioni.


Grappa e dolce vincono nelle tavole degli italiani per il “rito del fine pasto” – Cronache di gusto

Durante le festività pasquali, il 31% degli italiani conclude il pranzo con grappa abbinata a cioccolato, caffè o dolci tipici. Questo rito del fine pasto sottolinea l’importanza della grappa nella tradizione culinaria italiana, con una crescente curiosità verso abbinamenti innovativi.

Per maggiori informazioni.


Istituto Tutela Grappa del Trentino: Alessandro Marzadro a Vinitaly 2025 – Beverfood

Alessandro Marzadro, presidente dell’Istituto Tutela Grappa del Trentino, ha partecipato a Vinitaly 2025, presentando le nuove annate e promuovendo la grappa trentina attraverso degustazioni e incontri con operatori del settore. La sua presenza ha rafforzato l’immagine della grappa come simbolo di qualità e tradizione.

Per maggiori informazioni.

You Might Also Like

No Comments

    Leave a Reply