Un bicchierino di grappa di Amarone riserva privata: che regalo! – éNordEst
L’articolo celebra la Grappa di Amarone Riserva Privata Barricata prodotta dalla Distilleria Bottega. Questa grappa, ottenuta dalle vinacce delle uve appassite utilizzate per l’Amarone, viene invecchiata per almeno 18 mesi in botti di rovere, acquisendo un colore ambrato intenso e un bouquet complesso con note di miele, vaniglia, cacao e spezie. Al palato risulta piena, rotonda e persistente, riflettendo la struttura tipica dei vitigni d’origine e le eleganti sfumature del legno nobile derivanti dal lungo affinamento.
Castagner e la grappa che conquista i mercati del Sud – Corriere del Veneto
L’articolo racconta come la Distilleria Castagner, fondata dall’enologo Roberto Castagner, stia ampliando la sua presenza nel Centro e Sud Italia, tradizionalmente più orientati verso grappe invecchiate o barriccate. La grappa, originariamente consumata nelle campagne del Nord, sta vivendo una seconda giovinezza grazie alla mixology, diventando protagonista nei locali alla moda e apprezzata anche dai giovani. Questo rinnovato interesse ha permesso a Castagner di conquistare nuovi mercati e di avvicinarsi a un pubblico più ampio.
Influencer di un’eccellenza antica, parla Francesca Bardelli Nonino – La Ragione
L’intervista presenta Francesca Bardelli Nonino, esponente della sesta generazione della famiglia Nonino, storica distilleria friulana attiva dal 1897. Francesca, sommelier e aspirante maestra distillatrice, è stata riconosciuta come uno dei 40 tastemakers del futuro dalla rivista Wine Enthusiast. Attraverso l’uso sapiente dei social media, ha saputo promuovere la grappa e l’eccellenza italiana, rendendo contemporaneo un prodotto dalla lunga tradizione.
“Cena a prova di alcol test”, con moderazione: la provocazione dal mondo Prosecco e della grappa – Wine News
L’articolo descrive un’iniziativa provocatoria proveniente dal mondo del Prosecco e della grappa: organizzare cene “a prova di alcol test”. L’obiettivo è sensibilizzare i consumatori sull’importanza della moderazione nel bere, dimostrando che è possibile apprezzare le eccellenze enogastronomiche italiane senza eccedere, garantendo così la sicurezza personale e altrui.
Città del Vino, al via le iscrizioni per il XXIII Concorso Enologico Internazionale e Grappa Award – Fremondoweb
L’Associazione Nazionale Città del Vino ha aperto le iscrizioni per la XXIII edizione del Concorso Enologico Internazionale e il VI Grappa Award. Questo prestigioso evento mira a valorizzare le eccellenze vitivinicole e le migliori grappe, offrendo alle aziende l’opportunità di confrontarsi e farsi conoscere a livello internazionale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 agosto 2025.
No Comments