Fatti e persone

La settimana della grappa

Corso per aspiranti degustatori: a Corno di Rosazzo si impara l’arte della grappa

L’Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti (ANAG) ha organizzato un corso di primo livello per aspiranti assaggiatori a Corno di Rosazzo, in provincia di Udine. Il corso, svoltosi tra gennaio e febbraio 2024, ha offerto cinque lezioni settimanali dedicate alla conoscenza della grappa e dei distillati, rivolgendosi sia agli appassionati che ai professionisti della ristorazione. Le lezioni, tenute da docenti ANAG, hanno coperto temi come la storia, le tecniche di distillazione e l’analisi sensoriale, promuovendo la cultura del buon bere. Al termine del corso, i partecipanti hanno ricevuto un attestato propedeutico per accedere ai corsi di secondo livello.

Per maggiori informazioni.


Distillerie Bonollo, biogas dalle vinacce

Le Distillerie Bonollo Umberto, note per la produzione di grappa, hanno inaugurato nel 2023 un impianto di produzione di biometano presso lo stabilimento di Conselve, in provincia di Padova. Questo impianto, realizzato in collaborazione con Italgas, è il primo in Italia a essere collegato direttamente alla rete di distribuzione del gas e utilizza i residui liquidi della distillazione per produrre biometano. Con una produzione annua di circa 2,5 milioni di metri cubi, l’impianto è in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di circa 3.000 famiglie, rappresentando un esempio concreto di economia circolare e sostenibilità ambientale.

Per maggiori informazioni.


Il 1 marzo va in scena la terza edizione di “Grappa Trentino Lovers”

Il 1° marzo 2025 si è tenuta a Palazzo Scopoli, nel cuore della Valle di Primiero, la terza edizione di “Grappa Trentino Lovers”, evento dedicato alla grappa e ai vini del Trentino. Promosso dalla Strada dei Formaggi delle Dolomiti in collaborazione con l’Istituto Tutela Grappa del Trentino e il Consorzio Vini del Trentino, l’evento ha offerto ai partecipanti degustazioni di grappe monovitigno, giovani e invecchiate, abbinate a specialità locali come crostoli, cioccolato artigianale e formaggi del Caseificio di Primiero. Inoltre, sono stati proposti cocktail a base di grappa in stile mixology, accompagnati da sushi trentino rivisitato, sottolineando l’importanza della sinergia tra produttori, istituzioni e appassionati per valorizzare la tradizione trentina con un occhio all’innovazione e alla qualità.

Per maggiori informazioni.

You Might Also Like

No Comments

    Leave a Reply