Fatti e persone

La settimana della grappa

Cunico: visite guidate alla Distilleria Bosso, iscritta al Registro nazionale delle imprese storiche

La Distilleria Bosso di Cunico, fondata nel 1888, è stata recentemente inserita nel Registro nazionale delle imprese storiche. Per celebrare questo traguardo, l’azienda offre visite guidate per far conoscere al pubblico la sua lunga tradizione nella produzione di grappa e distillati. Durante le visite, i partecipanti possono scoprire le tecniche di distillazione e degustare i prodotti tipici della distilleria.

Per maggiori informazioni.


Parigi vetrina mondiale per le grappe del Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo

Il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo ha recentemente partecipato al Wine Paris, presentando le eccellenze dei distillati piemontesi a un pubblico internazionale. Questa iniziativa ha permesso di valorizzare la qualità e la tradizione delle grappe regionali, rafforzando la loro presenza sui mercati esteri.

Per maggiori informazioni.


Conoscere la grappa: corso a Corno di Rosazzo

L’ANAG Friuli Venezia Giulia organizza un corso di primo livello per aspiranti assaggiatori di grappa a Corno di Rosazzo. Il percorso formativo è rivolto a tutti gli appassionati che desiderano approfondire le proprie conoscenze sulla grappa, imparando le tecniche di degustazione e le caratteristiche organolettiche di questo distillato. Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare l’associazione tramite WhatsApp o email.

Per maggiori informazioni.


Gruppo Caffo spinge sui ready to drink e rilancia l’Amaro Sprint

Il Gruppo Caffo ha recentemente ampliato la sua offerta di bevande ready to drink, lanciando sul mercato nuove proposte come Capo Tonic e Capo Arrabbiato Spritz. Contestualmente, l’azienda ha rilanciato l’Amaro Sprint, un prodotto storico rivisitato per incontrare i gusti dei consumatori moderni. Queste iniziative rispondono alla crescente domanda di bevande pronte al consumo, pratiche e di qualità.

Per maggiori informazioni.


Fiamme gialle contro l’alcol illegale

La Guardia di Finanza ha recentemente condotto un’operazione contro la produzione e la distribuzione di alcolici illegali. Le indagini hanno portato al sequestro di ingenti quantità di bevande alcoliche non conformi agli standard di qualità e sicurezza previsti dalla normativa vigente. Tre persone sono state denunciate per evasione delle accise per oltre 730 mila euro e, in alcuni casi, per emissione di fatture false e autoriciclaggio. Questa operazione sottolinea l’importanza della tutela dei consumatori e del contrasto alle frodi nel settore degli alcolici.

Per maggiori informazioni.

You Might Also Like

No Comments

    Leave a Reply