Il codice sensoriale grappa

    Fatti e persone L'opinione

    Grappa futuro: Elvio Bonollo interviene su Lino Stoppani

    Da anni stiamo assistendo ad un’evoluzione del consumatore di grappa nella direzione di un assaggio più mirato a ricercare e godere a pieno delle peculiarità distintive della sua personalità che trova origine nella nostra storia, ma che è oggi assai diversa rispetto ad un tempo. In virtù di un lavoro appassionato, frutto di generazioni di esperienza, ma anche, e particolarmente nella nostra azienda, basato sulla capacità di innovare ed investire nella ricerca e nell’impiego della tecnologia in distillazione, siamo in grado di ottenere grappe dal profilo sensoriale ampio ed intenso, ma nello stesso tempo anche morbido ed equilibrato. Insomma, grappe ad alta intensità sensoriale, eleganti e pregiate, in grado di far vivere esperienze sensoriali originali, appaganti e coinvolgenti. Questi caratteri e la loro concreta comunicazione, soprattutto attraverso l’esperienza di degustazione, possono creare i presupposti per far scoprire l’affascinante attualità del miracolo della grappa, che continua ad esprimere la capacità creativa autenticamente italiana nel creare un carattere evoluto, ricco ed esclusivo, ben lontano dagli aggettivi vecchio, povero e popolare che sono essere sempre più un labile e lontano ricordo. Spiegare ai consumatori reali e potenziali che la grappa, oltre ad avere queste peculiarità, è anche il distillato sostenibile per eccellenza diventa distintivo ed appassionante e potenzialmente un asset importante per promuovere lo sviluppo consapevole dei consumi. Degustare consapevolmente significa cercare storia, personalità e sostenibilità. In un sorso di grappa c’è tutto questo, bisogna farlo capire.

    Elvio Bonollo

  • L'opinione

    Grappa News: 20 anni

    Eravamo nel 2005, in uscita dalla XVIII edizione di un Grappa Tasting che a Vinitaly, dal 1989, aveva totalizzato oltre 80.000 test su qualcosa di più di 2.000 referenze. Sempre in…

  • Fatti e persone

    Luigi Tranquillini: 100 anni

    La storia della grappa l’hanno scritta i distillatori. Più precisamente i lambiccari, quelli che vendemmia dopo vendemmia hanno messo le mani sugli alambicchi perfezionandoli, quelli che al mutamento della viticoltura e…

  • Libri e prodotti Scienze sensoriali Tecnologia

    Sorsi di grappa EP.51

    Le grappe aromatizzate rappresentano un capitolo interessante perché, se preparate bene, acquisiscono dall’erba officinale impiegata molte virtù terapeutiche, diventando così, in diverse occasioni, un genere di conforto. In video un’approfondimento sul…