Verità o autocelebrazione? Tra le grandi acquaviti la Grappa è sicuramente quella che ha i volumi minori, ma che cosa la rende unica?Come si è evoluto il processo di produzione della…
-
-
Qualsiasi espressione di elogio e di affetto si volesse usare per parlare di Giuseppe Bonollo, il più grande imprenditore nel settore della distillazione di acqueviti in Italia, sarebbe coerente e senza…
-
Non è della percentuale di acqua che c’è in uno spirtis di cui vogliamo parlare, ma proprio di quelle preparazioni liquoristiche che vanno sotto il nome di “acqua”. Sono un almeno…
-
Nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea serie L n. 155 del 5 maggio 2021 sono riportati i: L’articolo 13, paragrafo 6 del regolamento 2019/787 “dispone che Il periodo di invecchiamento o l’età…
-
Le bucce degli acini d’uva – in gergo vinaccia – giungono in distilleria. Pronte per la distillazione? In certi casi sì, in molti assolutamente no, perché devono ancora compiere la fermentazione,…
-
Il torchio è, in ordine storico di apparizione, la prima macchina enologica. Fu inventata per separare la fase liquida da quella solida e quindi anche dalle bucce degli acini una volta…
-
Vinaccia: una parola poco elegante per definire la massa delle bucce degli acini d’uva, separate dal mosto o dal vino, che costituisce la materia prima per produrre la grappa. Cerchiamo di…
-
Riprendiamo volentieri il comunicato di Distillerie Bonollo Umberto. Il 29 e 30 maggio la storica cornice del Palazzo Dei Congressi di Roma ospiterà il Roma Bar Show, l’unico evento italiano esclusivamente…
-
L’uomo ha scelto il vitigno in funzione dell’ambiente o lo ha scelto in funzione del vino che desidera bere? È un classico caso in cui si dovrebbe rispondere “un po’ e…
-
Qual è il percorso dall’uva alla separazione delle bucce che poi vengono distillate per ottenere la grappa? E quanto incide il terreno, il clima e il vitigno nel conferimento della personalità…