La grappa è un’acquavite unica al mondo ed esclusivamente italiana, ma per essere considerata tale quali sono le regole da seguire? Ve le illustreremo con video e slide. Luigi OdelloIl codice…
Libri e prodotti
-
-
La grappa è un’acquavite unica al mondo o è millantato credito, un bel modo per dare lustro al nostro distillato di bandiera? Ci sono tre buone ragioni perché possa considerarsi tale…
-
Si tratta di un dolce di chiara origine slava naturalizzato triestino. La “Putitza” o “Putizza” viene preparata in particolare in occasione delle feste natalizie, sino all’Epifania e la sua realizzazione casereccia…
-
Se è vero – e lo è – che la grappa nasce per dare piacere, allora il discorso potrebbe chiudersi velocemente: il top di gamma dipende dalle caratteristiche sensoriali. Ma sappiamo…
-
Grappe aromatizzate: l’unica cosa di sbagliato è il nome. Chiamiamole grappe officinali. In un mondo che va alla ricerca della natura attraverso i sensi, del benessere, degli abbinamenti e delle storie…
-
Definire quando, con chi e come va bevuta la grappa rappresenta un’impresa piuttosto ardua per un solo motivo: un grappino si può bere sempre, con chiunque e senza una regola precisa…
-
Nella cucina friulana si trovano molteplici varietà di gnocchi e non solo di patate. La loro preparazione e composizione è talvolta così inconsueta da apparire al lettore o al visitatore quasi…
-
Tra le grandi valenze della grappa vi è sicuramente il fascino creato dalla vastità del suo mondo, dalla varietà dei panorami che offre e dalla scarsità dei mezzi conoscitivi disponibili. Infatti,…
-
Dal primo sodalizio creato nel 1922 al Consorzio Nazionale Grappa fondato un secolo dopo: l’associazionismo nella grappa non è stato solamente il promotore di conquiste normative, bensì della vera crescita del…
-
Quando la grappa sgorga dall’alambicco, salvo incidenti di percorso, è un liquido incolore e cristallino dotato di un profilo olfattivo particolarmente ampio nella sua varietà di toni. In genere è pungente…