Il torchio è, in ordine storico di apparizione, la prima macchina enologica. Fu inventata per separare la fase liquida da quella solida e quindi anche dalle bucce degli acini una volta…
Redazione
-
-
Vinaccia: una parola poco elegante per definire la massa delle bucce degli acini d’uva, separate dal mosto o dal vino, che costituisce la materia prima per produrre la grappa. Cerchiamo di…
-
Riprendiamo volentieri il comunicato di Distillerie Bonollo Umberto. Il 29 e 30 maggio la storica cornice del Palazzo Dei Congressi di Roma ospiterà il Roma Bar Show, l’unico evento italiano esclusivamente…
-
L’uomo ha scelto il vitigno in funzione dell’ambiente o lo ha scelto in funzione del vino che desidera bere? È un classico caso in cui si dovrebbe rispondere “un po’ e…
-
Qual è il percorso dall’uva alla separazione delle bucce che poi vengono distillate per ottenere la grappa? E quanto incide il terreno, il clima e il vitigno nel conferimento della personalità…
-
C’è questa bacca all’origine della grappa e di questa bacca c’è la parte più aromatica: la buccia. Logicamente essa rappresenta solo una quota minoritaria dell’acino, tant’è che da cento chilogrammi di…
-
Vi siete mai chiesti da dove arriva quella fragranza agrumata quando mettete sotto il naso certe grappe? Ecco, provate a scoprirlo attraverso il video allegato. Così scoprirete anche perché la grappa…
-
Il nuovo progetto firmato dal Gruppo Caffo 1915 è una vera e propria accademia dedicata al mondo degli spirits, aperta a bartender e specialisti del settore Si sono appena conclusi i…
-
Da sempre l’amaro a livello gustativo è un segnale di pericolo, una percezione che ci invita a considerare bene la questione prima di fare nostro il prodotto in questione. La grappa…
-
Riprendiamo volentieri il comunicato di del Gruppo Caffo 1915. Grande interesse per la novità Clementino della Piana e gli altri prodotti firmati Caffo. Molte le presenze allo stand tra addetti ai…